Come non partecipare con un contributo alla GN dei Grissini del Calendario del Cibo Italiano? Al primo rinfresco della mia pasta madre li ho preparati immediatamente ed altrettanto immediatamente sono spariti.
I fatti si sono svolti più o meno così: con la macchina fotografica al collo e l’occhio puntato sullo schermo per la messa a fuoco, nell’atto di inquadrarli, ho realizzato che al posto dei grissini c’era una mano (oramai la conoscete anche voi) ed una voce alle mie spalle che chiedeva se potevano essere mangiati. Per fortuna al mio no la mano si è messa da parte in attesa di ricalare inesorabile ed a quel punto ciao a tutti.
Sono partita da una base neutra per l’impasto, dopo la prima lievitazione li ho differenziati utilizzando alcune spezie. Ho così ottenuto dei grissini morbidi e croccanti al tempo stesso, sfiziosi per la varietà dei profumi e dei sapori. In effetti sono un pò come le ciliegie, uno tira l’altro, e per merito delle spezie unite ad un pizzico di curiosità i miei sono andati a ruba.
Prendere un pezzetto di pasta alla volta, un pò più grande di una pallina da golf, e lavorarla per ottenere tanti bastoncini che andranno adagiati su una teglia ricoperta di carta forno; praticare delle incisioni, come da foto, e spolverare i grissini con le varie spezie.
Foto: appena formati e dopo aver lasciato lievitare la pasta per tre ore
Lasciare lievitare ancora un’ora almeno sempre coperti da un telo in luogo asciutto.
Accendere il forno a 190° modalità ventilata e cuocerli per 15 minuti.
Foto: dopo un’ora dalla seconda lievitazione pronti per il forno.
Ross che gola questi grissinoni, sono davvero invitanti, brava!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui a Singapore sta scoppiando la moda del lievito madre… vado avanti o sai gia’ quale ricetta proporro’, quando arrivera’ il mio turno? bellissimi!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io adoro le spezie e questi grissini sono davvero da provare!
"Mi piace"Piace a 1 persona