
Oggi è la GN dei Dolci da Credenza del Calendario del Cibo Italiano, hanno questo nome poichè un tempo si conservavano nella credenza, un tipico armadio dell’Emilia Romagna, pare nato nel lontano 1600. I dolci che vi si conservavano si potevano tenere quindi a temperatura ambiente senza che perdessero la loro bontà. Sono ottimi da inzuppo, tuttora attuali e apprezzati perché non passano mai di moda, e mantengono la loro anima rustica.
Il bensone, in dialetto bàlson o bensòun, è un prodotto da forno tipico della provincia di Modena. Negli anni ho provato diversi impasti, questo è quello che più mi ricorda il dolce che mangiavo da ragazza, comprato dal fornaio del paesino emiliano quando andavo “in campagnia” dagli zii.
Lo preparo con le varianti alla crema di nocciole o confetture di stagione; ma è il savòr, quasi un antenato della saba o sapa, la marmellata da utilizzare per eccellenza che veniva preparata in casa con mosto d’uva e frutta di stagione.
Per la pasta:
Per la confettura:
Per il dolce impastare tutti gli ingredienti insieme, il latte si aggiunge solo se il composto dovesse risultare troppo duro. Su una teglia ricoperta di carta da forno modellare la pasta a forma di esse (non so perché ma lo ricordo fatto così) praticando un’incisione lungo tutto il dolce per inserirvi la marmellata. Ricoprire la restante pasta di granella di zucchero ed infornare a 180° abbassando subito a 160° per circa 20/25 minuti, regolatevi con il vostro forno.

Trattandosi di un dolce da inzuppo, oltre che a colazione con il latte al mattino, provate a pucciarlo in un buon bicchiere di Moscato giallo dopo pranzo, mi saprete dire. (Abbinamenti di-Vini)


questo poi lo adoro proprio, mmmhhh!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco un’altra ricetta che ho in lista da non so quanto tempo, ma non trovo mai il momento giusto. Mi piace un sacco!
Un abbraccio
monica
"Mi piace"Piace a 1 persona
una meraviglia….ma come posso non provarle tutte le meraviglie che sto vedendo oggi???????? ne uscirò con qualche chilo in più ma vuoi mettere l’arricchimento dei sensi e del palato?!?!!?!? bella bella
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non lo conoscevo, mai visto e mai sentito, sono curiosissima e vorrei assaggiare tutte le cose che ho visto oggi, questo di sicuro sarà tra i primi, mi piace molto… saluti
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Alla faccia del bicarbonato di sodio” ..direbbe Totò!! Oggi sto imparando un sacco di cose, e questo splendore mi mancava!! Grazie Rossella!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
le ricette della tradizione sono un patrimonio da condividere .. grazie per questo piccolo tesoro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non lo conoscevo, ma ho qui un bicchierino di Moscato pronto! 😀 Un bascio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bella proposta, Rossella!!
Questa è proprio da inzuppare!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma quanto è bello con quella serpentina di marmellata rossa e zuccherina. Provarlo è inevitabile come il suo tuffo nel vinello 🙂
Davvero una splendida realizzazione, complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona