
Nei giorni di festa a casa non può mancare il brodo per i tortellini, oppure per un consommé serale dopo una giornata di libagioni. Benchè non sia una preparazione particolarmente difficoltosa, necessita comunque di attenzione ed un giusto tempo di preparazione per ottenere un buon risultato.
Una volta pronto lo si può congelare per utilizzi futuri, insaporire fondi di cottura o preparare risotti importanti.
Per ottenere un brodo ricco di sapore e nutrienti si cuoce la carne partendo dall’acqua fredda, la carne rimarrà un po’ fibrosa, comunque ottima per ripieni o polpettoni.
Volendo invece ottenere un buon lesso e un brodo più leggero, partite dagli stessi ingredienti, ma le carni inseritele quando l’acqua sarà a bollore.
Vi ricordo anche che per avere sotto mano un veloce e saporito brodo vegetale, qui vi spiego come fare.

Per circa 2 lt di brodo
500 g di carne di manzo e biancostato
1/2 gallina nostrana o cappone
2 carote
1 costa di sedano
1 cipolla dorata
1 patata media
grani di pepe nero
2 foglie d’alloro
3,5 lt d’acqua
sale
In una pentola capiente porre le carni, tutte le verdure mondate, le foglie d’alloro, qualche grano di pepe, aggiungere l’acqua e portare a bollore. Abbassare la fiamma e schiumare la preparazione.
Lasciare sobbollire, coperchiando parzialmente, e cuocere per 3 ore. A metà cottura salare, non fatelo prima per non rischiare di insaporire troppo il brodo che si restringerà parecchio.
Filtrare il tutto, lasciare raffreddare e riporre in frigorifero. Il giorno successivo si sarà formata una leggera patina di grasso che, affiorando in superficie, potrete togliere agevolmente.
Il brodo è pronto.
Brodo perfetto!!! Quasi quasi me ne mangerei una bella scodella…. Con i tortellini!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ps: buone feste!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara ragazza e buone feste anche a te!!!
"Mi piace""Mi piace"