Un nuovo anno sta iniziando e mi auguro che sia per ognuno di noi fantastico e ricco di cose belle. Dobbiamo essere propositivi sempre e comunque perchè, come ho letto tempo fa, non ci si deve limitare a contare i giorni ma far si che i giorni contino.
In questo giorno di festa la tradizione culinaria prevede si mangino le lenticchie, legumi molto versatili che si prestano ad essere preparati tutto l’anno. Leggete queste mie ricette qui e qui per esempio.
Una varietà in particolare di piccole lenticchie dai diversi colori, rosse, gialle e verdi, si coltiva sull’Altipiano di Colfiorito, a cavallo tra Umbria e Marche, ed hanno la caratteristica di essere molto tenere, non necessitano di ammollo e si cuociono velocemente. Vantano inoltre ottime proprietà nutrizionali, sono depurative, antidepressive e, grazie alla tiamina, favoriscono la memorizzazione. Ma la loro migliore virtù è che sono buone buone!!!
Le lenticchie di Colfiorito danno il loro meglio se gustate in umido, una ricetta semplice che ben si abbina al cotechino oppure allo zampone e, restringendo un po’ il sugo, ottime per condire la pasta ed ottenere un gustoso piatto completo ed equilibrato.
200 g di lenticchie di Colfiorito
1 ciuffo di prezzemolo
1 carota piccola
1/2 costa di sedano
1 cipolla dorata
1 spicchio d’aglio
200 gr di pomodori pelati
olio Extra Vergine d’Oliva
1 lt di brodo vegetale
sale
Tritare finemente il prezzemolo come pure la cipolla, il sedano e la carota. In una casseruola versare un paio di cucchiai d’olio, il trito di verdure, l’aglio e cuocere per qualche minuto bagnando con poco brodo vegetale. Aggiungere le lenticchie, ben sciacquate, ed i pomodori pelati.
Versare altro brodo vegetale, aggiustare di sale e mettere il coperchio. Mescolare di tanto in tanto portando il tutto a cottura, ci vorranno 30 minuti al massimo. Togliere l’aglio.
Servire e condire con un giro d’olio a crudo.
Se poi volete scoprire altre varietà di lenticchie, sono molteplici, oggi per la Gn delle lenticchie del Calendario del Cibo Italiano ne avete la possibilità.
Non le amo molto, ma non possono mancare il primo dell’anno. Ho tanti ricordi legati a questo piatto, mia nonna lo preparava sempre molto simili alle tue gustosissime lenticchie, in questa occasione. Chissà che tipologia usava?! La tua versione mi spira molto!
"Mi piace"Piace a 1 persona