
Oggi parliamo di… grano saraceno!
Il suo nome è fuorviante, non appartiene alla famiglia delle graminacee e per questo non contiene glutine. Si tratta infatti di una pianta erbacea, dai fiori molto belli e semi di forma triangolare utilizzati per produrre la farina.
In merito alla sua diffusione, forse di origine asiatica, è arrivato in Europa probabilmente con i Turchi. In Italia pare compaia per la prima volta, nel lontano XVI secolo, proprio in Valtellina, patria dei pizzoccheri.
Ha molte proprietà che dovrebbero indurci a farne un consumo costante. Ricco di potassio e magnesio, è un buon antiossidante grazie al suo contenuto di flavonoidi. Ottimo alleato per regolare il colesterolo e la pressione arteriosa; ha un basso indice glicemico e, per le future mamme, stimola la produzione del latte.
Infine, cosa non trascurabile, ha un buon sapore e regala piatti salati e dolci come paste, galettes e torte.
Questo giro ho preparato una torta mischiando la farina di grano saraceno con la farina bianca, quindi non adatta ai celiaci.

200 g di farina di grano saraceno
200 g di farina 0
180 g di burro morbido
180 g di zucchero semolato
4 uova
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
200 di confettura speziata di ribes rosso
zucchero a velo
Per prima cosa mischiare burro e zucchero, inserire i tuorli uno alla volta e continuare a mescolare molto bene.
Aggiungere le farine setacciate ed il lievito.
Montare gli albumi a neve, incorporarli pian piano al composto che dovrà risultare abbastanza morbido ma non liquido.
Imburrare ed infarinare una tortiera da 24 cm, versare l’impasto, livellarlo e cuocere per circa 30 minuti a 180°.
A cottura ultimata lasciare raffreddare per poi sformare la torta, tagliarla e farcirla di confettura di ribes rosso. Ricomporre il dolce e completare spargendo abbondante zucchero a velo.