Pitta di patate

La pitta di patate è una torta salata rustica salentina, tipica della provincia di Lecce. Deliziosa da consumare tiepida, meglio ancora se lasciata raffreddare per compattare ed amalgamare meglio i sapori; viene servita come piatto unico ed è perfetta per un buffet.

Il suo nome pare sia dovuto al fatto che in origine la torta venisse pittata, cioè decorata.

Nei miei ricordi la pitta è legata indissolubilmente alle giornate trascorse al mare, tra bagni rinfrescanti e momenti di riposo sotto una profumata pineta. Ma con l’inizio della stagione calda, ovunque mi trovi, è questo uno dei piatti che preparo volentieri.

Abbinamenti di-Vini

vi consiglio di gustare la pitta con un buon bicchiere di Negramaro rosato.

Il Negroamaro è un vitigno autoctono pugliese, vinificato in rosato regala un colore rosso-granato, rotondo al palato e con un retrogusto leggermente amarognolo. Perfetto a contrasto con la dolcezza della cipolla.

1 kg. di patate
Olio extravergine d’oliva
formaggio grattugiato saporito (facoltativo)
pangrattato

200 gr. di cipolle bianche
300 gr. di pomodorini
capperi dissalati
olive nere piccole denocciolate
origano

sale

Pelare, tagliare a tocchetti le patate e cuocerle nel microonde, in alternativa lessarle come da tradizione. Schiacciarle e condirle con sale e olio. Si deve ottenere un impasto setoso e morbido.

In una padella antiaderente versare quattro cucchiai di olio e far appassire le cipolle tagliate a metà e poi a fettine sottili, aggiungere i pomodorini tagliati in quattro, una bella manciata di capperi, olive a piacere e una generosa spolverata di origano. Salare e cuocere a fuoco dolce sino a quando le cipolle non saranno tenere, ci vorrà una mezz’ora. Fare intiepidire.

In una tortiera apribile, unta di olio e spolverata di pangrattato, fare una base con metà impasto di patate e foderare anche i bordi; versare il condimento preparato, livellarlo bene e ricoprire il tutto con il resto delle patate.

Con i rebbi di una forchetta praticare delle leggere incisioni circolari come decoro, spolverare di pangrattato e volendo di formaggio saporito, completare con un giro d’olio.

Cuocere in forno a 180° per mezz’ora, fino a doratura della superficie.

2 pensieri riguardo “Pitta di patate

Lascia un commento