Oggi, per la Gn della torta margherita del Calendario del Cibo Italiano, vi propongo la mia versione, preparata per festeggiare un compleanno in famiglia.
Lo considero un dolce tipicamente casalingo, morbido e soffice. Questa torta è tradizionalmente cosparsa di abbondante zucchero a velo, per l’occasione l’ho vestita a festa, con una farcia di crema di latte punteggiata di fragole e decorata a piacere.
Come la maggior parte dei dolci è importante porre attenzione alle dosi degli ingredienti, così come l’avere un certo tempo a disposizione per non vanificare tutti gli sforzi. Ad esempio, è fondamentale attendere che la torta sia ben raffreddata prima di tagliarla, se non volete che vi si sbricioli tutta.
Ricordate inoltre di conservatela in frigo se decidete di farcirla come vi suggerisco.


Aggiungere la farina, la fecola ed il lievito setacciando il tutto, un pizzico di sale e mescolare molto bene.
Imburrare ed infarinare una tortiera apribile da 24 cm di diametro, versare il composto al suo interno e cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per circa 30/40 minuti.
A cottura ultimata fare raffreddare completamente la torta.
Nel frattempo montare la panna ed aggiungere il latte condensato continuando a montare.
Lavare e tagliare la frutta, le fragole a spicchi ed il kiwi a fette sottili e divise a metà.
Tagliare a pezzetti piccoli 5 fragole ed amalgamarle con 2/3 di crema di latte.
Tagliare a metà la torta raffreddata e spalmare la crema al latte con le fragole sulla base, richiudere con l’altro disco. Mettere in frigorifero per circa 30 minuti.
Togliere dal frigo la torta, spalmare la restante crema e decorare a piacere con la frutta e le meringhe.
Lasciarla in frigo almeno 10 minuti ancora prima di servire.